I consigli per rinvigorire il corpo e la mente
Un’ampia varietà di sostanze esogene come i farmaci, gli inquinanti e gli additivi presenti negli alimenti promuovono uno stato di intossicazione cronica, che si esprime generalmente con un calo delle energie quotidiane, sintomi allergici, disturbi gastrointestinali o respiratori, irregolarità del battito cardiaco, cefalea, ansia, irrequietezza, alterazioni del sonno, della memoria e della concentrazione. Per questo è fondamentale modificare le abitudini di vita partendo da semplici misure di igiene ambientale e alimentare, come preferire alimenti semplici e naturali rispetto a quelli processati. Scopri i consigli per una dieta disintossicante!
Dieta disintossicante: i benefici
Al di là del conteggio delle calorie e della bilancia, bastano pochi semplici passi per migliorare la salute e sentirsi meglio. Una dieta disintossicante, intesa come cura olistica, è un’ottima risposta quando non ci si sente in forma, quando il corpo chiede indirettamente un momento di riposo e qualche attenzione in più. Migliorando il funzionamento del metabolismo, della digestione ed eliminando mal di testa, ritenzione idrica e gonfiori vari, aumenta in maniera spontanea non solo l’energia, ma anche la risposta del sistema immunitario. Il corpo, depurato e rinvigorito, combatte più facilmente i mali di stagione ed è in grado di prevenire anche le malattie croniche.
Dieta disintossicante: la durata
Non esistono regole rigide per quanto riguarda la durata della dieta disintossicante. Anche una sola giornata depurativa porta molti vantaggi ed è un regalo che facciamo al nostro corpo. Il periodo ottimale, potendo scegliere, sarebbe di circa dieci giorni. L’ideale sarebbe un programma ben studiato a base di estratti vegetali freschi alternati a frutta e verdura di stagione, semi e frutta secca. In ogni caso, non si può prescindere dallo stile di vita: sulla base dei bisogni, dei ritmi e degli orari individuali si può studiare un piano personalizzato e più efficace insieme a un nutrizionista.
Dieta disintossicante: cosa portare in tavola
Durante la dieta disintossicante, spazio a:
– proteine di origine vegetale, come i legumi e i cereali non raffinati (farro, orzo, riso integrale, quinoa, amaranto, grano saraceno, avena, miglio e segale).
– pesce, preferibilmente azzurro, cotto al vapore, al forno o alla griglia
– ortaggi e frutti, in particolare quelli a elevato potere drenante, come carciofi, finocchi, cavoli, insalate amare, cipolle, aglio, anguria, melone, agrumi e melograni.
– olio extra vergine di oliva a crudo, spezie (curcuma, zenzero e coriandolo) ed erbe aromatiche (rosmarino, timo e maggiorana).
– un buon multivitaminico e multiminerale, vitamina C e il succo di aloe vera per facilitare la funzionalità del tratto digestivo.
Leggi anche Dieta depurativa.