Cellulite: cause e trattamenti

BENESSERE SALUTE

Pubblicato il: 21/06/2019


cellulite cos'è

Quali sono le cause dell’inestetismo?

Cellulite, pelle a buccia d’arancia, ritenzione idrica, lipodistrofia: sono tanti i modi che utilizziamo per definire quell’infiammazione del tessuto sottocutaneo che viene a formarsi sulle cosce e sui glutei, e che interessa almeno l’85 per cento delle donne italiane. Esistono dei rimedi efficaci per combatterla e quali sono le cause della cellulite?

Le cause della cellulite

La cellulite è una manifestazione di lipodistrofia ed è causata da quattro fattori principali: predisposizione genetica, alimentazione, equilibrio ormonale e stile di vita. Alla base del ristagno dei liquidi e dell’accumulo adiposo conseguente, c’è un’alterazione della circolazione sanguigna e linfatica. Anche calzature troppo alte o scomode o vestiti particolarmente stretti possono contribuire all’insorgere del disturbo.

Cellulite superficiale o adiposa?

La cellulite non è semplicemente un inestetismo, ma è un’alterazione del tessuto cutaneo il cui nome scientifico è PEFS, Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica. Può essere classificata in tre stadi: superficiale, fibrosa e sclerotica. La cellulite iniziale si può combattere anche a casa con un’alimentazione ricca di vegetali, eliminando il fumo, riducendo il sale e facendo sport. Per affrontare più efficacemente il problema, puoi utilizzare con costanza creme, spray o gel che trovi in commercio e applicarli con un automassaggio dal basso verso l’alto. Quando i depositi di liquidi sono cronici e infiammati e la pelle assume il caratteristico aspetto a buccia d’arancia, rivolgiti a uno specialista e opta per una strategia combinata tra dieta appropriata, esercizio fisico, massaggi professionali e l’applicazione di prodotti drenanti. Se la cellulite arriva allo stadio sclerotico, caratterizzato da dolori e glutei freddi dovuti a difficoltà circolatorie, punta su terapie specifiche, da praticare in centri medici-estetici specializzati, oltre alle sempreverdi sane abitudini.

Rimedi naturali in azione combinata

Contro la cellulite non esistono cure miracolose, ma con costanza e sinergia puoi ottenere buoni risultati. Partendo dal presupposto che è una patologia e non un’imperfezione della pelle che puoi correggere con una crema dall’oggi al domani, il primo passo che puoi fare è curare l’alimentazione. Tra i rimedi naturali più efficaci, prova l’ananas che, grazie alla bromelina, svolge un’azione antinfiammatoria, antiedematosa e decongestionante. Ottimi anche la betulla, drenante e depurativa, la centella asiatica e gli oli essenziali (in particolare: limone, ginepro, cipresso, rosmarino, pompelmo e salvia). Prima di iniziare a utilizzarli, chiedi sempre consiglio al tuo erborista o al medico di fiducia.

Leggi anche I benefici della betulla. 

 

 

 

Questo sito prevede l'utilizzo dei cookie. Continuando a navigare si accetta il loro utilizzo. OK Maggiori Informazioni