Fitwalking, i consigli per cominciare

BENESSERE SALUTE

Pubblicato il: 10/07/2019


fitwalking cross

Una camminata di salute

Camminare è una delle attività aerobiche preferite dagli italiani. In effetti è il modo più semplice e immediato per svolgere attività fisica: può essere pratica, ovunque, a qualsiasi età, non costa nulla e non richiede una preparazione specifica. Anche se in realtà, per un’attività più strutturata e utile per il metabolismo, come il fitwalking, qualche regola da seguire esiste. Scopriamole insieme!

Com’è nato il fitwalking?

Il fitwalking è la disciplina ideata da Maurizio Damilano, medaglia d’oro nella 20 chilometri di marcia alle Olimpiadi 1980, che si basa sul principio di camminare per il benessere. Per praticarla esistono tre categorie differenti: life style, performer style e sport style. In ordine, si rivolgono a chi vede nella camminata un momento di svago, a chi vuole praticare una vera e propria forma di fitness e a chi mira alla performance, partecipando anche a gare ed eventi.

Fitwalking: come si pratica?

Nel fitwalking il movimento si compone di tre momenti distinti: attacco, rullata e spinta. Le braccia, che oscillano lungo i fianchi o sono piegate al gomito a 90 gradi, contribuiscono a dare un impulso fondamentale alla camminata e, a differenza della corsa, un piede è sempre appoggiato al terreno. L’ideale è praticare una camminata fluida e veloce, a una velocità costante che varia tra i 6 e gli 8 km/h. Per regolare il ritmo aiutati con un cardiofrequenzimetro o uno smartwatch tenendo presente che il battito cardiaco deve essere al 60-80 per cento della frequenza cardiaca massima e che devi essere in grado di chiacchierare, senza mai avere il fiatone.

A tutta natura

Per trovare la giusta motivazione, approfitta delle vacanze estive per praticare fitwalking circondato da panorami mozzafiato come spiagge, colline e sentieri di montagna. Se cerchi un’alternativa, porta con te i bastoncini per il fitwalking cross, un’evoluzione della camminata sportiva, ancora più avventurosa. Infine, due consigli: tieni presente che le dritte di un istruttore qualificato sono fondamentali per acquisire la giusta coordinazione e che la continuità è alla base di un allenamento efficace, soprattutto se il tuo obiettivo è di perdere qualche chilo di troppo.

Questo sito prevede l'utilizzo dei cookie. Continuando a navigare si accetta il loro utilizzo. OK Maggiori Informazioni