Gli esercizi per dormire bene e sentirsi meglio
Quando non dormiamo abbastanza, o non dormiamo bene, ne risente tutto il nostro organismo: l’umore, la resa e il fisico. Si stima che circa un quarto delle persone adulte abbia problemi con il sonno: c’è chi fatica ad addormentarsi e chi si sveglia nel corso della notte senza più riuscire ad addormentarsi. Che cosa fare in questi casi? Lo stretching della buona notte può essere d’aiuto per migliorare la qualità del sonno in tutti i suoi aspetti.
I benefici dello stretching serale
Lo stretching aiuta a dormire bene perché allevia le tensioni muscolari e articolari, previene o riduce i crampi e i dolori che interrompono e disturbano il sonno nel pieno della notte. Se fatto in modo corretto lo stretching porta a focalizzare l’attenzione sul respiro e sul corpo, riducendo lo stress e promuovendo un sonno migliore. L’allungamento ha un effetto calmante: migliora la funzionalità degli organi e purifica il corpo.
Gli esercizi della buonanotte
Problemi di insonnia? Voglia di passare una nottata serena? Prima di metterti a letto regalati un po’ di tempo per fare una sana attività rilassante: qui di seguito ti proponiamo alcuni esercizi per allentare le tensioni muscolari, distendere la schiena e favorire un buon riposo.
- Sgonfia le gambe: tenendo il fianco parallelo alla parete, sdraiati, slancia le gambe verso l’alto e appoggiale al muro. Con questa semplice posizione rallenti la frequenza cardiaca, migliori il flusso sanguigno, stendi i muscoli e le articolazioni.
- Ginocchia al petto: sdraiati sulla schiena, piega le gambe e avvolgi le braccia attorno alle ginocchia portandole al petto. Regalati un abbraccio profondo mentre respiri dolcemente.
- Rilassa la pancia: sdraiati sulla schiena, avvicina le piante dei piedi e portale verso l’inguine, allargando le ginocchia. Piega le cosce, con le ginocchia che puntano in direzioni opposte. Solleva il bacino e cerca di spingere il coccige verso i piedi. Quindi abbassati di nuovo sul letto e porta le braccia al di sopra della testa, respirando profondamente.
- Falce di luna: partendo dalla posizione supina, sposta verso destra le gambe allungate e unite, sollevando oltre il capo il braccio sinistro leggermente arcuato verso destra. La testa può inclinarsi appena verso destra. Tieni la posizione per 20 respiri e ripeti dall’altro lato.
- Posizione del cadavere: sdraiati sulla schiena con le gambe estese, porta le braccia lungo i fianchi con i palmi delle mani verso l’alto. Chiudi gli occhi, respira con il diaframma, rilassa i muscoli e libera il peso della giornata dal tuo corpo e dalla tua mente.