Tra i rimedi più efficaci per muscoli e articolazioni
Appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae), l’arnica montana è un’erba perenne che cresce nelle zone montuose. In Italia si può trovare nei prati ad alta quota delle Alpi e degli Appennini ed è un rimedio davvero utile per muscoli e articolazioni sofferenti, microtraumi, lividi e infiammazioni.
Le proprietà dell’arnica montana
L’arnica montana, che rientra nella categoria della flora protetta, è usata come rimedio in fitoterapia e in omeopatia, soprattutto dagli sportivi. Oltre al gel, se ne ricavano delle tinture a base alcolica da utilizzare nell’ambito di dolori muscolari, articolari e contusioni. Ma risulta efficace anche in caso di infiammazione, per migliorare la circolazione sanguigna e la respirazione.
A chi è consigliata?
L’arnica di montagna va applicata sulla cute integra e non abrasa. Tradizionalmente viene consigliata come rimedio per i tipici traumi sportivi (contusioni, distorsioni, ecchimosi, vesciche, dolenzia muscolare, ecc), dolori reumatici, flebiti, puntute di insetti, torcicollo.
Come utilizzare l’arnica di montagna
L’arnica è disponibile in diversi formati, ma i più comuni sono il gel e la pomata. Applicali 2/3 volte al giorno, lasciando uno spessore di un paio di millimetri. Nonostante si tratti di una prodotto naturale, non significa che sia immune a effetti collaterali: quindi chiede sempre consiglio al tuo erborista prima di applicarla.